Alcuni cittadini
conoscono tali enti come una forma protezione, interventi, ma queste
opinione del cittadini non valutano e non fanno in modo di valutare i
propri enti pubblici che dovrebbero informare nel proprio sito una
mezzo di informazione.
Gli enti pubblici
sono mezzi di comunicazione tra cittadini e responsabili che devono
prendersi cura della propria gestione del suo lavoro che fare in modo
avvertire, informare, comunicare, la maggior parte del cittadino,
dell’essere umano riflette come “Enti Pubblici “ si riferisce
allo Stato Italiano, la riflessione dell’uomo sul territorio come
Stato Italiano è molto sbagliata è una forma opinione pubblica,
perché? Perché lo Stato ha le responsabilità nel raggio
costituzionale e nazione, per problemi globale.
Lo stato Italiano ha
messo disposizione “Enti Pubblici “ Ministeri, Prefetture,
Province, Regioni, Comuni ecc. Ogni di loro a delle responsabilità
difronte al cittadino, esempio prendiamo il caso come ente pubblico
il Comune e facciamo una riflessione (che si può anche abbinare con
altri enti in base alle domande del cittadino) il cittadino sia
giovane, anziano, disabile, procedono di fare dei oggetti di lettera
sia del problematiche personali, e soprattutto possono fare oggetti
di prevenzione per il bene della comunità, il cittadino tante volte
non ha risposte dal oggetto in cui è stato mandato al Comune
previsti dai tempi di risposta, le opzioni sono moltipliche dalle
quali il Comune non interessa tale proposta, ci sono altri emergenze,
ma in base di oggetti sia personali di caso o per Comune pubblico
riguarda una dettagliata della emergenza, il dirigente mette da parte
la pratica perché, non conosce il provvedimento della procedura, non
si prende cura di aggiornarsi, ignorano il diritto del cittadino,
mancanza di esprimersi per comunicare, sensibilizzazione difronte al
cittadino ecc.
Il cittadino è
costretto di andare al tale ufficio dove ha mandato tale oggetto al
Comune e parlando con il dirigente, tante volte non si è accolti con
gentilezza, ti guardano con la sua presunzione, tante situazioni di
irritazioni si sono manifestate del percorso della storia tra
cittadini e enti, per colpa del dirigente incapace, si tutela quando
il cittadino contesta, con voce di contestazione alterazione di tale
ragione, e il dirigente quando non sa che dire si tutela dicendo la
denunzio o la denunzio per pubblico ufficiale. Quando un cittadino
fornisce al ente come Comune un oggetto già esposto una denunzia, e
soprattutto si vedrà se il dirigente lavora con un contratto o è
assunto con una concorso abilitato al giuramento.
Andiamo ha
verificare ente Comune comprende un statuto costituzionale svolge il
suo esercizio aziendale, si può dire che tale Comune ha il proprio
statuto e paragonabile come un azienda, bensì lo stato riconosce il
Comune in base al proprio statuto, non come Ente Pubblico
distaccamento del Governo Italiano, ogni Comune e altri enti devono
manifestare un esempio per il cittadino soprattutto il rispetto delle
Leggi e il rapporto con il cittadini, ogni caso se verificabile tra
due soggetti la Legge deve punire il trasgressore e proteggere chi
applica la Legge Italiana.
Art. 28.
COSTITUZIONE DELLA
REPUBBLICA ITALIANA
I funzionari e i
dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente
responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli
atti compiuti in violazione di diritti. In tali casi la
responsabilità civile si estende allo Stato e agli enti pubblici [97
2 ].